La decisione della Commissione Bilancio alla Camera sul DL Rilancio: un importante passo avanti
In Commissione Bilancio alla Camera è stato approvato l’emendamento che incrementa le risorse per i servizi educativi e le scuole paritarie, che hanno dovuto sospendere l’attività in presenza causa Covid 19.L’ emendamento è destinato ai servizi educativi e scolastici paritari per i bambini di età 0/6 anni e alle scuole paritarie primarie e secondarie e si accompagna all’estensione dell’intervento a tutti gli alunni della scuola secondaria superiore (inizialmente previsto solo per gli alunni fino a 16 anni).La decisione del Parlamento rappresenta un passo importante nella direzione di considerare, finalmente, le scuole paritarie parti costitutive del sistema nazionale di istruzione, realtà sociali che svolgono un servizio pubblico e rappresentano una risorsa importante per tutto il Paese.In questo anno duramente segnato dall’emergenza sanitaria per la pandemia, le scuole paritarie sono state al fianco degli alunni e delle loro famiglie, testimoniando anche in questa imprevista circostanza il valore del loro ruolo educativo.Come associazioni di gestori e genitori delle scuole paritarie vogliamo esprimere un apprezzamento e un ringraziamento per quanti nel Governo e in Parlamento si sono impegnati per arrivare alla decisione assunta dalla Commissione Bilancio della Camera.Che la decisione abbia coinvolto parlamentari sia di maggioranza che di minoranza è un fatto particolarmente significativo; la “Scuola” occasione di scelte condivise e non terreno di scontro politico è un precedente che indica una strada importante per il futuro.Le Scuole paritarie stanno lavorando per preparare la ripresa in sicurezza delle attività in presenza. Sono tanti i problemi ancora sul tappeto.Riteniamo che l’orizzonte comune, per chi deve assumere decisioni politico/amministrative sulla scuola e per chi è impegnato nel lavoro educativo, sia il bene degli alunni.Nella diversità dei ruoli e delle sensibilità culturali, l’auspicio è che il bene degli alunni possa orientare sempre il dialogo e le scelte che ognuno deve fare.Roma, 4 luglio 2020
Giancarlo Frare – Presidente nazionale AGeSCMarco Masi – Presidente nazionale CdO Opere EducativePietro Mellano – Presidente nazionale CNOS ScuolaMarilisa Miotti – Presidente nazionale CIOFS scuolaGiovanni Sanfilippo – Delegato nazionale per le Relazioni Istituzionali FAESVirginia Kaladich – Presidente nazionale FIDAELuigi Morgano – Segretario Nazionale FISMVitangelo Denora – Delegato Fondazione GESUITI EDUCAZIONE
*Con l’approvazione e il sostegno delle presidenze nazionali della CISM (Conferenza Italiana Superiori Maggiori) e dell’USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia)
I dati
In Commissione Bilancio alla Camera è stato approvato l’emendamento che incrementa le risorse per i servizi educativi e le scuole paritarie, che hanno dovuto sospendere l’ attività in presenza causa Covid 19.Sono stati aggiunti altri 150 milioni di euro agli iniziali 150 milioni previsti dal decreto rilancio (DL 34/2020).Grazie a tale emendamento ai servizi educativi e scolastici paritari per i bambini di età 0/6 anni sono destinati 180 milioni e alle scuole paritarie primarie e secondarie sono destinati 120 milioni.Importante anche l’estensione dell’intervento a tutti gli alunni della scuola secondaria superiore (inizialmente previsto solo per gli alunni fino a 16 anni).