Prassi UNIDidattica a distanza
Didattica a distanza: un progetto di prassi di riferimento
A soli due mesi dall’insediamento del tavolo di lavoro ad-hoc, UNI (Ente Italiano di Normazione) e FIDAE (Federazione Italiana di Attività Educative) pubblicano la Prassi di riferimento UNI/PdR 89 che fornisce le Linee guida per il sistema di gestione della didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado, sia gestite da enti pubblici che da enti privati. Un documento che non vuole far fronte solo all’emergenza sanitaria in corso, ma che intende soprattutto gettare le basi per un modello di riferimento per lo sviluppo di metodologie didattiche innovative e basate sull’utilizzo delle nuove tecnologie, alle quali l’emergenza Covid-19 ha impresso una forte accelerazione e che caratterizzeranno la scuola del futuro.Con questo documento, realizzato con il contributo di ACCREDIA, UNI e FIDAE mettono a disposizione degli operatori scolastici un modello organizzativo di riferimento utile a tenere sotto controllo tutte le attività connesse alla didattica a distanza e mista e a garantire all’utenza scolastica il rispetto sia delle indicazioni ministeriali sia il raggiungimento dei modelli qualitativi definiti per la didattica a distanza nell’offerta formativa della singola istituzione scolastica. La prassi – che fornisce un modello di riferimento importante rispetto al piano della didattica digitale richiesto dal MIUR nel Piano Scuola 2020/2021- è strutturata secondo due livelli: il primo contiene i requisiti generali per l’organizzazione della scuola rispetto allo sviluppo della didattica digitale; il secondo è composto, invece, da ben 21 appendici integrative della parte generale (“dalla A alla Z”) che rappresentano la parte più ricca del documento, giacché contengono linee guida, modelli e buone pratiche a cui tutte le scuole, dall’infanzia fino ai licei, potranno attingere per costruire la propria offerta formativa per il prossimo anno scolastico. La UNI/PdR 89 è applicabile anche ad altre realtà che svolgono attività assimilabile a quella scolastica, come ad esempio i centri di formazione professionale. Importante infine sottolineare che la Prassi si potrà applicare in tutto il mondo, giacché espressamente nel documento si indica che i contributi in essa contenuti sono compatibili con qualsiasi legislazione. Ciò è particolarmente importante poiché le esigenze connesse all’attuale scenario sanitario e alla relativa implementazione di nuove tecnologie nella didattica hanno certamente portata mondiale. In Albania, ad esempio, oltre 60 scuole si sono già attivate per inserire questa nuova prassi nei programmi del prossimo anno scolastico, in collaborazione con il locale Ministero dell’educazione.
Cosa sono le prassi di riferimento?
Le prassi di riferimento sono documenti che definiscono prescrizioni tecniche o modelli applicativi di norme tecniche, elaborati con un rapido processo di condivisione ristretta, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva a una società in cambiamento. Tutte le prassi di riferimento sono gratuitamente scaricabili dal sito www.uni.com accedendo alla sezione “Catalogo”.I lavori sul progetto di prassi di riferimento sono stati avviati nel mese di maggio tramite la riunione insediativa del Tavolo UNI/PdR “Modello organizzativo didattica a distanza nelle scuole” costituito da esperti di FIDAE e del sistema UNI.
Articoli
17 Luglio 2020
Pubblicata la prassi UNI-FIDAE per l’organizzazione della didattica a distanza e mista in tutte le scuole di ogni ordine e grado
A soli due mesi dall’insediamento del tavolo di lavoro ad-hoc, UNI (Ente Italiano di Normazione) e FIDAE (Federazione Italiana di Attività Educative) pubblicano oggi la Prassi di riferimento UNI/PdR 89 che fornisce le Linee guida per il sistema di gestione della didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado, sia gestite da enti pubblici che da enti privati.
23 Giugno 2020
Didattica a distanza e didattica mista: arriva il protocollo unico elaborato da UNI e FIDAE
Presentate le Linee guida del Ministero e della FIDAE per la riapertura del prossimo anno scolastico. Nel webinar, infatti, sarà presentata la nuova Prassi di Riferimento UNI/FIDAE per il sistema di gestione della didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado e saranno raccolti i contributi di numerosi esperti in vista della programmazione delle attività scolastiche per il prossimo anno nei diversi cicli di studio.
15 Maggio 2020
Didattica a distanza: al via il tavolo UNI-FIDAE per gestire l’emergenza e prepararsi al futuro
Tra le più importanti trasformazioni rese necessarie dall’emergenza Coronavirus vi è la necessità – per tutte le scuole, di ogni ordine e grado – di approntare modalità di insegnamento a distanza. Oggi hanno preso avvio i lavori UNI – Ente Italiano di Normazione per elaborare una prassi di riferimento (UNI/PdR) che definirà le linee guida per l’organizzazione della didattica a distanza nelle scuole di ogni ordine e grado.
15 Maggio 2020
Iniziati i lavori con UNI per elaborare prassi unica per la didattica da settembre 2020
Sono iniziati oggi i lavori per elaborare una prassi di riferimento che definirà le linee guida uniche per la nuova didattica, applicabili ad ogni scuola di ordine e grado. Il progetto è portato avanti dall’ente Italiano di Normazione (UNI) con il partenariato della Fidae, la federazione delle scuole paritaria cattoliche.