Rassegna stampa


Scuole paritarie: Kaladich (Fidae) al Sir, “aprirsi a nuovi orizzonti, nulla sarà come prima”. “Un passo avanti importante” lo stanziamento previsto nel Decreto Rilancio

“Se ci fosse un’esigenza nel territorio, non c’è mai stata preclusione da parte della scuola cattolica di aprire gli spazi a necessità. Nel caso di scuole dismesse, mi sembra solo doveroso renderci attenti a queste problematiche. In altri casi, avendo le nostre scuole luogo in spazi storici, particolarmente ampi, questo permetterà di poter gestire in sicurezza gli spazi, dando la possibilità ai nostri bambini e ragazzi di tornare a scuola rispettando le distanze”.

Agensir

Scuole paritarie italiane: “Vogliamo fare scuola!”

La pandemia ha costretto la scuola a sperimentare nuove modalità didattiche. Ciò porterà a un cambiamento stabile nell’insegnamento?
In questo periodo complicato abbiamo capito di avere qualità e capacità che non immaginavamo.

Vita Picena

Kaladich, Presidente Fidae: studenti disabili paritarie discriminati, fondi 10 volte inferiori a statali

Fondi anti-covid occasione ghiotta per le paritarie? “Dispiace che neanche in una situazione emergenziale come quella che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo non ci sia stato un deciso cambio nell’opinione pubblica”

orizzontescuola.it

Virginia Kaladich: #vogliamofarescuola per sfidare il futuro

“Per la scuola, dopo l’emergenza Covid-19, non possiamo utilizzare il verbo ripartire, ma quello continuare, perché noi la scuola non abbiamo mai smesso di farla”. Così la presidente nazionale Fidae, la federazione delle scuole paritarie cattoliche, Virginia Kaladich, ha iniziato il webinar di presentazione della campagna #vogliamofarescuola, un progetto che intende costruire un Manifesto per la scuola del futuro con l’apporto di tutti i soggetti e le realtà che vorranno partecipare e portare il proprio contributo nelle prossime settimane.

l'azione.it

Mons. Tremolada: “Scuole paritarie risorsa preziosa, aiutiamole”

I Vescovi lombardi, riprendendo la nota Cei, hanno voluto sottolineare la preoccupazione che la crisi legata alla pandemia possa mettere in serio pericolo la riapertura delle scuole paritarie.

chiesacattolica.it

Mons. Moraglia: “Servono scelte responsabili, la diocesi non lascia soli”

“Non ritengo opportuno che si prendano decisioni drastiche, del tipo ‘Si chiude-si apre per forza’ circa le nostre scuole paritarie dell’infanzia. Questo periodo, sul piano pastorale, comporterà sempre più scelte responsabili e l’essere preti in una pastorale non solo liturgica”.

Chiesacattolica.it

Mons. Pennacchio: “La scuola è spazio di libertà”

In una lettera agli studenti l’arcivescovo di Fermo invita a non disperdere il patrimonio acquisito in questi mesi così particolari

chiesacattolica.it

Mons. Semeraro: “Studiare è incontrare persone, confrontarsi con la verità”

Studiare non è avere semplicemente un libro tra le mani. È sempre un dialogare, un incontrare dei progetti, dei pensieri, delle suggestioni, è sempre incontrare persone, confrontarsi con la verità, con la bellezza e con la bontà.

chiesacattolica.it

Scuola: Fidae, al via i webinar tematici. Per la riapertura prendere in considerazione non solo regole sanitarie

Con questa serie di webinar prende il via concretamente il progetto #vogliamofarescuola che ha coinvolto e sta coinvolgendo docenti, famiglie, personalità del mondo accademico e scientifico, presidi di tanti istituti religiosi e statali e dirigenti del Ministero dell’Istruzione, tutti uniti con l’unico obiettivo di dire ai nostri studenti che li stiamo aspettando con il desiderio di iniziare insieme quella che sarà la scuola del futuro

agensir.i

Mons. Sanguineti: “Vivete l’esame come un’opportunità di crescita”

Carissimi maturandi, sento il forte desiderio di esprimervi la mia vicinanza e il mio sostegno con la preghiera, perché possiate vivere al meglio l’esame di maturità, dopo mesi non semplici di didattica online.

chiesacattolica.it

Paritarie: Si discutono gli emendamenti al decreto rilancio

E’ iniziata ieri la presentazione e la discussione degli emendamenti della FIDAE concordati a firma congiunta con Agidae, Agesc, CdO Opere Educative, Ciofs Scuola, Cnos Scuola, Faes, Fism, Fondazione Gesuiti Educazione, Msc Fidae, con Cism ed Usmi.

L'azione

Mons. Savino: Maturità è responsabilità

“Care ragazze e cari ragazzi, state per giungere al traguardo del primo lungo percorso di studio che vi ha visto piccoli uomini e piccole donne iniziare un po’ intimoriti per poi crescere e maturare nelle conoscenze e nella vita, sempre più certi di uno scopo oltre che di un’opportunità educativa”.

chiesacattolica.it

Mons. Brambilla: «Scuola paritaria, presidio di democrazia plurale»

“L’intervento della Presidenza CEI, accolto in modo convinto dai Vescovi del Piemonte, intende sottolineare che, nel momento di ripresa del paese con il Decreto del Governo “Rilancio”, va data un’attenzione particolare alle scuole paritarie, risorsa fondamentale per l’istruzione e la formazione delle giovani generazioni”.

Chiesacattolica.it

Vogliamo fare scuola

Dalla Fidae, organismo rappresentativo delle scuole paritarie cattoliche, un video molto coinvolgente che lancia una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della scuola.

lavocedelpopolo.it

Didattica a distanza nelle scuole paritarie, il dossier della FIDAE

In queste lunghe settimane di lockdown, che per la scuola non è finito, visto che vediamo riaprire intorno a noi ogni tipo di attività escluse quelle scolastiche, abbiamo più volte fatto sentire la nostra voce come FIDAE famiglie…

tuttoscuola.com

#Vogliamofarescuola, una campagna per tutte le scuole

Le scuole paritarie sono frequentate da 866.805, un minore su nove, impiegano circa 160mila unità di personale alle dipendenze, tra docenti (90mila) e tecnico-amministrativi (70mila) e costituiscono una ricchezza di offerta didattica in ogni regione italiana. La Federazione delle scuole cattoliche lamcia una campagna per raccontare i valori più profondi che si dovrebbero apprendere sui banchi di scuola.

vita.it

Rientro a scuola, task force incontra associazioni paritarie

Molto proficuo il dialogo di confronto, tenutosi nella mattinata odierna, tra le Associazioni facenti parte dell’Agorà della Parità e alcuni esperti della Task Force che – con riferimento alla qualità, praticabilità, sostenibilità organizzativa ed economica da cui le scuole paritarie no profit non possono prescindere, dal momento che fanno parte del Sistema nazionale
d’Istruzione – si potrebbe riassumere in quattro parole: autonomia, responsabilità, creatività, tempestività.

orizzontescuola.it

#vogliamofarescuola. Creatività e conoscenza: ecco il video manifesto della campagna

Un video dove si parla di amicizia, partecipazione, cittadinanza, conoscenza, creatività, amore perla natura e l’arte. Questi sono i valoro che si imparano a scuola. E questo è il messaggio che lancia la Fidae per la sua campagna #vogliamofarescuola. Lo fa però senza menzionare banchi e aule di scuola. Perché il messaggio non è solo per le famiglie, gli studenti e i docenti, ma è per tutta la comunità.

difesadelpopolo.it

Virginia Kaladich a Famiglia Cristiana: «135 milioni alle scuole paritarie? Conte ci ha elargito le briciole»

Così la presidente nazionale della Federazione delle scuole paritarie cattoliche sul decreto Rilancio. «Chiediamo la detraibilità totale delle rette delle famiglie». E sulla proposta della Cei di usare i fondi dell’8 per mille: «È un segnale importante».

famigliacristiana.it

Dove mandare i nostri figli a scuola: genitori tra libertà e necessità

Abbiamo vissuto per mesi un’esperienza che ha cambiato i ritmi della nostra vita e ci ha fatto riflettere molto. E’ ancora presto per capire le conseguenze che tutto ciò avrà su di noi, ma soprattutto sui nostri bambini e sui ragazzi che hanno trascorso gran parte del loro tempo a suon di “click”, in rete. La socialità consegnata alle chat, alle lezioni per videochiamata, ai “condividi”, alla potenza della linea che fa le bizze con improvvise interruzioni.

la nuova calabria